Macchie di limone sul marmo: rimedi efficaci per eliminarle senza rovinarlo

Hai rovesciato del limone sul marmo? Scopri i migliori rimedi per eliminare le macchie acide senza danneggiare la superficie

PULIZIA DEL MARMO

E.P.

6/26/20252 min read

macchie di limone su marmo
macchie di limone su marmo

Il marmo è un materiale elegante ma delicato. Basta una goccia di limone per rovinarne l’aspetto. In questo articolo scoprirai come pulire efficacemente le macchie di limone dal marmo, utilizzando metodi sicuri e naturali che rispettano la sua superficie.

Perché il limone rovina il marmo?

  • Il limone contiene acido citrico, che reagisce con il carbonato di calcio del marmo.

  • L’azione chimica provoca corrosione e aloni opachi.

  • Anche poche gocce possono causare macchie permanenti se non trattate subito.

Consiglio rapido: Tampona subito con acqua tiepida e asciuga con un panno morbido.

Come rimuovere una macchia fresca di limone

Metodo 1 – Acqua e sapone neutro

  • Mescola acqua tiepida con sapone di Marsiglia.

  • Pulisci delicatamente la zona con un panno in microfibra.

  • Risciacqua con acqua pulita e asciuga subito.

    Ideale per macchie leggere e fresche

Metodo 2 – Bicarbonato e acqua

  • Crea una pasta con 3 parti di bicarbonato e 1 d’acqua; la consistenza deve essere cremosa.

  • Applica sulla macchia, copri con pellicola trasparente e lascia agire 60 minuti.

  • Rimuovi con un panno umido e asciuga.

Funziona bene per macchie più persistenti senza rovinare il marmo

Metodo 3 – Impacco di farina e glicerina

  • Mescola farina e glicerina fino a ottenere una pasta morbida.

  • Applica sulla macchia e lascia agire 24 ore coperto con pellicola trasparente.

  • Rimuovi con un panno morbido e lava con acqua tiepida.

    Metodo delicato che nutre anche il marmo, evitando secchezza o opacizzazione.

Come intervenire su macchie vecchie o opacizzate

Impacco smacchiante con bicarbonato e acqua ossigenata

  • Mescola bicarbonato con acqua ossigenata a 10 volumi fino a formare una pasta.

  • Stendi sull’alone e copri con pellicola trasparente.

  • Lascia agire per 12 ore, poi risciacqua delicatamente.

Attenzione: Non usare mai acidi (aceto, anticalcare, candeggina). Possono peggiorare la situazione.

Come proteggere il marmo dalle macchie acide

  • Usa trattamenti idrorepellenti e oleorepellenti.

  • Evita il contatto con sostanze acide (limone, aceto, pomodoro).

  • Pulire subito eventuali versamenti.

  • Coprire il piano con tovagliette protettive durante la preparazione dei cibi.

Pulitore specifico per marmo

  • In commercio ci sono prodotti formulati per pietre naturali, che rimuovono macchie acide senza attaccare la superficie.

  • Segui le istruzioni del produttore e risciacqua sempre bene.

Quando chiamare un professionista

Se la macchia è profonda o la superficie è corrosa, è consigliabile rivolgersi a un esperto per una lucidatura professionale o un trattamento rigenerante; in alternativa puoi provare questo prodotto. Se ti interessano altre informazioni sulla pulizia del marmo puoi consultare questo altro articolo.

Prima di concludere il nostro articolo ti mostriamo anche un breve video in cui viene mostrato come eliminare le corrosioni di acido sul marmo:

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo e visita il nostro shop online per scoprire oggetti artigianali in marmo riciclato, eleganti e facili da mantenere!

Consiglio extra: Evita sempre prodotti acidi (aceto, limone stesso, detergenti aggressivi) e spugne abrasive: il marmo si graffia e si opacizza facilmente.